Cos'è baldacchino di san pietro?

Baldacchino di San Pietro

Il Baldacchino di San Pietro, situato all'interno della Basilica di San Pietro a Città del Vaticano, è un'imponente struttura bronzea che sovrasta l'altare papale e la tomba di San Pietro.

  • Funzione e Significato: Simboleggia il luogo dove San Pietro fu martirizzato e funge da monumentale cornice per l'altare papale. Indica anche visivamente il centro spirituale della Chiesa Cattolica.

  • Realizzazione: Fu commissionato da Papa Urbano VIII a Gian Lorenzo Bernini nel 1624 e completato nel 1633. L'opera richiese la collaborazione di numerosi artisti e artigiani.

  • Materiali e Dimensioni: Realizzato principalmente in bronzo, estratto in parte dal Pantheon, ha un'altezza di circa 29 metri.

  • Struttura e Design: È composto da quattro colonne tortili decorate con elementi simbolici, come api (emblema della famiglia Barberini, a cui apparteneva Papa Urbano VIII) e rami d'alloro. Le colonne sostengono una trabeazione curva sormontata da una struttura a baldacchino, anch'essa in bronzo dorato, con angeli e putti. La sommità è coronata da una croce.

  • Influenze: Il Baldacchino rappresenta un'importante opera del Barocco, combinando architettura, scultura e decorazione in un insieme spettacolare e teatrale.